Allenare il proprio corpo fuori dalla sella è una chiave fondamentale per migliorare la performance a cavallo. Nella rubrica di questo lunedì, la coach Eleonora Tamassia ci guida attraverso un percorso di esercizi mirati a sviluppare equilibrio e propriocezione, due pilastri per una postura più stabile, una comunicazione più fine con il cavallo e una maggiore consapevolezza del proprio corpo.
Protagonisti della lezione? Gli Skimmy, attrezzi propriocettivi ideali per aumentare l’instabilità e quindi la reattività del nostro sistema neuromuscolare. Lavoreremo con difficoltà progressiva, partendo da esercizi base fino a combinazioni più avanzate.
FASE 1 – Lavoro sull’equilibrio monopodalico
- Equilibrio monopodalico (1 minuto per gamba)
In piedi, solleva una gamba e mantieni l’equilibrio sull’altra. Attiva il core, mantieni lo sguardo fisso su un punto davanti a te. - Equilibrio monopodalico su Skimmy (1 minuto per gamba)
Ripeti lo stesso esercizio ma questa volta in appoggio sullo Skimmy: sentirai subito la differenza! - Equilibrio monopodalico su Skimmy + spinte in avanti con elastico (10 ripetizioni per gamba)
Aggiungiamo un lavoro per la parte alta del corpo: tieni un elastico con le mani e mentre stai in equilibrio sullo Skimmy, esegui delle spinte in avanti con controllo. Sfida totale per stabilità e coordinazione.
FASE 2 – Flamingo Squat: mobilità, forza e propriocezione
- Flamingo Squat (10 coppie)
Uno squat con “calcio” posteriore: scendi in squat su una gamba, mentre l’altra si estende all’indietro come la zampa di un fenicottero. Eleonora lo ha ribattezzato Flamingo Squat, ed è già un classico! - Flamingo Squat su Skimmy (8 coppie)
Esegui lo stesso movimento con il piede d’appoggio su Skimmy. Il lavoro di equilibrio si intensifica, così come la richiesta al core e alla stabilità dell’anca. - Flamingo Squat su Skimmy + croce inversa con elastico (8 coppie)
L’ultima variante unisce squat, instabilità e lavoro per la parte alta: in contemporanea al movimento delle gambe, esegui una croce inversa con l’elastico, aprendo le braccia verso l’esterno. Coordinazione, equilibrio e forza in un unico gesto.
Perché funziona?
L’instabilità controllata degli Skimmy obbliga il nostro corpo a “svegliarsi”, coinvolgendo muscoli profondi e migliorando la capacità di rispondere agli stimoli esterni — esattamente ciò che accade in sella. Lavorare sulla propriocezione non solo riduce il rischio di infortuni, ma migliora il timing, la precisione nei movimenti e l’armonia con il cavallo.
Un consiglio dalla coach
“L’equilibrio si costruisce con pazienza. Anche pochi minuti al giorno fanno la differenza. Il mio consiglio? Allenatevi come se foste già in sella: concentratevi sulla respirazione, sull’allineamento e sulla connessione con il vostro corpo.”